giovedì 8 settembre 2011

Finanziaria e governo, il circo continua..

Dalle dichiarazioni di Mr B circa la solidita' dell'economia italiana poche settimane fa, con ostentata sicurezza, al successivo crollo delle borse passando per ben quattro bozze di manovre finanziarie, in gran contraddizione tra loro, per poi arrivare ad un misero testo finale approvato oggi in consiglio dei ministri che prevede la salvaguardia dei diritti dei ricchi a discapito dei meno abbienti. La decisione di aumentare l'IVA colpira' principalmente le cosiddette fasce deboli e rallentera' i consumi, cosa non buona per un Paese che e' gia' a crescita zero. Si poteva chiedere molto di piu' a chi di piu' ha, ma non e' stato fatto. Si potevano fare riforme strutturali, per liberare energie ed iniziativa in un Paese che invece e' bloccato dai mille interessi particulari di questa o quella corporazione.
Non poteva mancare il siparietto circa la diminuzione degli stipendi dei parlamentari, poi ridotta a poca cosa. Per non parlare di riduzioni di comuni e province in tempi rapidi.
Il centrosinistra esce bene da questo scenario perche' e' il centrodestra che va male, malissimo. Il PD con tutti i suoi esponenti reclama una centralita', un ruolo oggi e soprattutto domani. "Non si puo' prescindere dal PD... anche se cosi' qualcuno vorrebbe" dichiara Roby Bindi. Ma una domanda sorge spontanea: dov'e' l'azione comune, anche parlamentare, della coalizione di centrosinistra le cui fila dovrebbero essere tenute proprio dal Partito Democratico? E, qual'e' il progetto, non la semplice sommatoria di sigle, con cui si candida a governare il nostro Paese?
La leadership non e' qualcosa che si rivendica, bensi' bisogna dimostrarla ed esercitarla. 







2 commenti:

  1. Buongiorno, una domanda a proposito di privilegi. Qualche giorno fa Il Fatto Quotidiano ha pubblicato la notizia della bocciatura della proposta Radicale di obbligare ANCHE il Vaticano a pagare l'ICI http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/05/la-casta-copre-i-privilegi-vaticani-in-silenzio-come-i-ladri/155302/; il Fatto riporta la sgradevole notizia che l'IDV si sia ASTENUTA. Perché? - La vostra presa di posizione risulta quantomeno incoerente. Ci sono provilegiati che puzzano meno di altri? Grazie, Adriana

    RispondiElimina
  2. Assolutamente no Adriana. Non posso rispondere per il parlamentare di IDV in commissione. Personalmente sono assolutamente a favore del pagamento dell'ICI per gli immobili della Chiesa utilizzati a fini commerciali, assolutamente.

    RispondiElimina