lunedì 24 ottobre 2011

L'Italia derisa da Francia e Germania, basta Berlusconi e basta con l'immobilismo del PD

Non si era mai vista qualcosa del genere: Francia e Germania ridono dell'Italia. E' avvenuto ieri durante una conferenza stampa tenuta dal presidente Francese Nicolas Sarkozy e dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Ad una domanda circa l'Italia e la situazione che il nostro Paese sta attraversando a causa del debito pubblico, i due leader si guardano e inziano a ridere. Perche' ridere del nostro presidente del consiglio significa ridere dell'Italia, che ci piaccia o meno. Grazie italiani che avete votato per Berlusconi quindi ma anche un grazie al PD che non sembra intenzionato a darsi da fare per costruire un'alternativa di

venerdì 21 ottobre 2011

Regno Unito, doverose dimissioni di un ministro

Liam Fox, ex ministro britannico
Liam Fox, esponente dell'ala piu' conservatrice del partito di David Cameron, due giorni fa si e' dimesso da ministro della difesa. La ragione delle sue dimissioni sono i viaggi in prima classe che Adam Werritty, amico e testimone di nozze di Fox, faceva per raggiungere il ministro in occasioni ufficiali. Viaggi quelli di Werritty spesati da un paio di societa' operanti nel settore dell'intelligence e da un miliardario legato al governo di Israele. La vicenda e' rimbalzata per giorni su

mercoledì 12 ottobre 2011

Super Claudio, in un Paese dove manca il senso dell'Etica

Claudio Scajola, esponente PDL, indagato
Da ormai qualche mese non passa giorno che, in un crescendo quasi inarrestabile, i media on line, televisivi e della carta stampata non parlino di Super Claudio (Scajola). Infatti il quattro volte ministro nei governi Berlusconi nonche' ex coordinatore unico di Forza Italia e' oggi indicato come chi, insieme ad un gruppo di parlamentari a lui fedeli, svolge un ruolo sempre piu' critico verso la leadership berlusconiana.  E giu' con affascinanti resoconti sulle sue cene con Pisanu, sui suoi contatti con esponenti del centro casiniano, sull'attivita' della sua fondazione, certamente ben finanziata da qualche disinteressato benefattore, e sui suoi incontri con il leader Silvio.

mercoledì 5 ottobre 2011

La crisi italiana e le responsabilita' di Bersani

Luigi Bersani, leader PD
Stiamo assistendo ad un progressivo scollamento dell'attuale maggioranza di centrodestra che governa, si fa per dire, il nostro Paese. Scollamento che e' meno reale di quanto non facciano credere i giornali, abituati a dedicare pagine e pagine alla politica italiana, ovvero alle beghe di palazzo, e che per riempire quegli spazi ripropongono quotidianamente scenari nuovi ed inediti. La realta' e' che se si andasse ad elezioni, molti degli attuali parlamentari non sarebbero rieletti ed avendo a cuore il loro interesse particulare, per riprendere il sempre ahinoi attuale Guicciardini, a discapito di quello generale, fanno carte false per tenere in piedi un governo che fa male agli italiani. Ma e' il caso di fare attenzione ad un centrosinistra che sembra forte grazie agli errori e alle difficolta' degli avversari piu' che per suoi meriti.