martedì 31 gennaio 2012

Evasione fiscale, pagare tutti per pagare meno

In un Paese, l'Italia, in cui l'evasione fiscale e' stimata nell'ordine di 180 miliardi di Euro l'anno (!!) e' chiaro che il problema non e' mai stato affrontato con l'obiettivo di risolverlo. I metodi per scovare gli evasori sono molti, non ultimo la verifica dei cosiddetti beni di lusso, barche, macchine di grossa cilindrata, che il cittadino acquista a fronte di un reddito esiguo. I controlli della Guardia di Finanza fatti a Cortina prima di Natale e a Milano qualche giorno fa hanno destato proteste da parte dei commercianti. Certo le categorie che evadono sono varie e non una ma i controlli vanno fatti e a tappeto considerate le stime da capogiro dell'evasione nel nostro Paese. Controlli che meritano il plauso di tutti oggi per diventare
ordinaria amministrazione domani e non piu' fatto straordinario, da prime pagine sui giornali. Cosi' si potra' combattere l'evasione. I cittadini italiani devono imparare ad indignarsi con chi non fa il proprio dovere. Invece in un'Italia dove la cultura dei furbetti e' sempre premiata, chi evade e' bravo, e' ganzo. In qualunque Paese europeo un partito che, come ha fatto la Lega in Italia, avesse preso posizione contro i controlli della finanza definendoli "persecutori", sarebbe additato dall'opinione pubblica come un partito di beceri populisti. Non nella nostra Italia che invece, osservando i sondaggi elettorali, premia la Lega con qualche punto in piu' di consenso.
La pressione fiscale e' molto alta, ci siamo sentiti dire in questi anni dall'evasore Berlusconi. Verissimo. E' alta, altissima e fa soffrire i cittadini stretti tra tasse e crisi economica. Se le tasse le pagassero tutti, la tassazione calerebbe e di molto e certamente a livelli tollerabili.
Pagare tutti per pagare meno.

2 commenti:

  1. Mi fa' sorridere quella publicita' che si vede sulle televisioni Italiane e che tra diverse metafore e toni ammichevoli invita tutti a pagare le tesse, a che cavolo serve ?
    In Inghilterra le uniche publicita' che vediamo sono quelle che invitano a denunciare i furbetti, come si chiamano ed hanno sempre un numero telefonico ben visibile alla fine dello spot !

    RispondiElimina
  2. Si' credo che quella pubblicita' sarebbe piu' effettiva.. in Italia si va sul "soft". Come se ce lo potessimo permettere..

    RispondiElimina