lunedì 30 maggio 2011

Referendum, contatta il consolato se non hai ricevuto la scheda per il voto

Per i connazionali all'estero registrati all'Aire che ad oggi ancora non avessero ricevuto le schede per il voto postale, siete invitati a contattare il consolato per chiedere che vi siano inviate immediatamente.

Al riguardo, vi propongo un video messaggio di Niccolo' Rinaldi, capo della delegazione dell'Italia dei Valori al Parlamento Europeo e responsabile di IDV Estero, circa il mancato ricevimento delle schede

venerdì 27 maggio 2011

Da Londra, video appello per Luigi De Magistris Sindaco per Napoli


Anche dall'estero gli italiani mandano un messaggio a favore della candidatura di Luigi De Magistris a Sindaco di Napoli, un voto per cambiare. Qualche giorno fa a Londra abbiamo realizzato questo video che riassume la voglia di cambiamento che tantissimi italiani all'estero hanno. La nostra speranza e' che i

lunedì 9 maggio 2011

9 Maggio, Festa dell'Europa, festa di noi tutti

Buon 9 maggio, Festa dell'Europa.
Un'idea quella dell'Europa che viene da lontano e che da Giuseppe Mazzini e Carlo Cattaneo e tanti altri illustri compatrioti ha anche un autentico sapore Italiano.
Un'Europa la nostra di oggi che certamente puo' e deve migliorare ma che e' anche la ragione di tanti risultati positivi, non ultimo, cosa che spesso diamo troppo per scontata, l'aver garantito la pace nel nostro continente.
Provo sempre emozione quando mi capita di recarmi al Parlamento Europeo a Bruxelles entrando dall'ingresso dedicato ad Altiero Spinelli, fondatore del Movimento Federalista Europeo e componente della commissione Europea negli anni settanta e poi parlamentare europeo per una decina d'anni. Negli anni del confino durante il regime fascista, Spinelli fu con Ernesto Rossi tra gli autori del

lunedì 2 maggio 2011

Referendum, il governo butta 300 milioni di euro per farlo fallire

In tempi di crisi si sa, e’ meglio risparmiare. Cosi’ non funziona pero’ dalle parti del centrodestra. Ieri infatti il ministro Maroni ha annunciato che proporra’ al governo di deliberare affinche’ i referendum sul legittimo impedimento, la privatizzazione dell’acqua ed il ritorno al nucleare, si svolgano il 12 giugno e non il prossimo 15 maggio, ovvero durante lo stesso giorno delle elezioni amministrative che riguarderanno molte citta’ italiane, tra cui Napoli e Milano. Accorpare in un election day le elezioni amministrative con il referendum avrebbe significato un risparmio da parte dello Stato, ovvero di tutti noi cittadini, della modica, si fa per dire, somma di oltre 300 milioni di euro. Sul fatto che il risparmio sarebbe in quest’ordine di numeri, molti a dire il vero parlano di 350 milioni di euro, sono d’accordo proprio tutti, quindi diamo questa cifra per buona. E proviamo ad immaginare quante cose il governo potrebbe fare con 300 milioni di euro: potrebbero essere destinati al settore della cultura e dello spettacolo, i cui fondi sono stati letteralmente polverizzati dall’ultima finanziaria; potrebbero essere